Simona Ghizzoni - Odd Days


 

© Simona Ghizzoni, 2009 Italy, Contrasto

 

Quod me nutrit me destruit

Odd Days è un lavoro sui disturbi dell’alimentazione e sul lungo e difficile cammino di guarigione.

Ho iniziato questo progetto nel 2007 e durante gli anni sono tornata a visitare più volte tre cliniche pubbliche per la riabilitazione a lungo termine dei disturbi alimentari: Palazzo Francisci di Todi (PG), LA Casa delle Farfalle di Portogruaro (VE) e il Centro Gioia di Chiaromonte (PZ). Palazzo Francisci è uno dei centri più conosciuti in Italia per il trattamento di questo tipo di disturbi: accoglie tra i 10 e i 15 pazienti, uomini e donne, di qualsiasi età, per un periodo di cura di circa 3-4 mesi. “In Italia per i disturbi dell’alimentazione esistono numerosi ambulatori e day hospital, ma c’è una grande carenza di centri pubblici per il trattamento residenziale, afferma la Dottoressa Dalla Ragione, direttrice del Centro Palazzo Francisci. Il modello terapeutico di Palazzo Francisci è basato su un approccio integrato di diverse discipline, dalla terapia psicologica e comportamentale ai trattamenti di medicina non convenzionale: rilassamento, meditazione, danzaterapia. Le tre cliniche che ho visitato sono cliniche guida in Italia, ma non esiste ancora una regolamentazione nazionale per il trattamento dei disturbi alimentari. In maniera particolare nel sud, ma un po’ in tutto il paese, è molto difficile trovare centri che accettino pazienti anoressiche molto giovani (11-18 anni), così  solitamente le ragazze in età puberale vengono ricoverate  in ospedali pediatrici in cui è possibile soltanto praticare la nutrizione assistita, ovvero,  l’introduzione di cibo liquido attraverso un sondino naso-gastrico.

A causa del legame con l’identità del corpo, con la salute e con l’ossessione dell’apparenza, credo che i disturbi del comportamento ben rappresentino le contraddizioni della nostra società.

Sebbene questo tipo di disturbo abbia sempre delle origini che vanno al di là della semplice ossessione per la magrezza, spesso l’esplosione di un sintomo anoressico o bulimico è causato da episodi di violenza o traumi legati alla vita personale di ciascuna ragazza, tuttavia l’idea di cercare la perfezione attraverso la magrezza è qualcosa che la nostra società rinforza continuamente. E’ complesso stimare l’incidenza e il numero reale di persone che soffrono di disturbi alimentari, dal momento che si tratta di una malattia relativamente nuova, ma è chiaro che negli ultimi dieci anni l’aumento è stato esponenziale.

Uno studio recente afferma che i disturbi dell’alimentazione sono la prima causa di morte per malattia per le ragazze tra i 12 e i 25 anni.

 

Simona Ghizzoni - Biografia

Simona Ghizzoni nasce a Reggio Emilia nel 1977. Dopo gli studi classici, frequenta l’Istituto di Fotografia e Arti Visive di Padova, conseguendo il diploma nel 2002. Si laurea alla Facoltà di Arte, Musica e Spettacolo di Bologna con una tesi sulla Storia della Fotografia. Dal 2005 si dedica al reportage e alla ricerca personale, con particolare riguardo alla condizione della donna. Nel 2006 viene selezionata per Reflexions Masterclass, seminario biennale tenuto dalla fotografa Giorgia Fiorio e dal curatore Gabriel Bauret. Nello stesso anno vince il primo premio ex-aequo al concorso Attenzione Talento Fnac, con “Cicatrici”, un reportage sulla città di Sarajevo a 10 anni dalla fine della guerra. Con un’immagine del lavoro Odd Days, sui disturbi dell’alimentazione, vince il terzo premio nella categoria ritratti al World Press Photo 2008. La serie di autoritratti “In Between” è stata esposta a Paris Photo 2008 e il lavoro “A minor Place”, nel 2009. Nel 2009, con un lavoro sulle vittime di mine antiuomo in Cambogia, vince il secondo premio al Pictures of The Year International nella categoria Magazine Features, mentre una selezione di immagini dal lavoro Odd Days guadagna il Premio PHE OjodePez de Valores Humanos 2009.
Sempre nel 2009 Simona Ghizzoni partecipa al 16th Joop Swart Masterclass, organizzato dal World Press Photo.

Vive a Roma ed è rappresentata dall’Agenzia Contrasto.

PREMI

2006 1 premio ex-aequo Attenzione Talento fotografico Fnac
2008 3 premio portraits single World Press Photo
2009 2 premio Magazine Feature Pictures Story at POYI
2009 1 Premio PHE OjodePez de Valores Humanos 2009
2009 Finalista al Emerging Photographer Grant Burn Magazine

MOSTRE

2006 Touring exhibition through Fnac Galleries Italy, Spain and Portugal
2007 Festival Corigliano Calabro, Corigliano Calabro Fotografia 2007
2008 Fotografia-Festival Internazionale di Roma, Roma
2008 Paris Photo 2008  (series In Between)
2009 Accademia di belle arti, Bologna
2009 Fotografia-Festival Internazionale di Roma, Off circuit, Roma
2009 Reportage Atri Festival, Atri
2009 Savignano sul Rubicone (Solo exhibition, series In Between, Aftermath)
2009 Photoespana-Ojodepez touring exhibition through Spain and Portugal
2009 Paris Photo 2009 (series A minor Place)
2010 Photoespana, Madrid. Solo Exhibition